
Il lattato è una molecola prodotta nella glicolisi. Per anni è stato considerato una sostanza nociva e responsabile della fatica in eventi di resistenza. Ma è davvero così?
Quando l’organismo deve sostenere un esercizio molto intenso protratto per molti secondi o per alcuni minuti, l’energia richiesta non può essere fornita esclusivamente dal meccanismo energetico aerobico e le molecole di glucosio non vengono bruciate completamente. Il lattato viene così accumulato.Nonostante per anni si sia detto il contrario, il lattato non è un prodotto di scarto del metabolismo anaerobico, ma un importante carburante e una potente molecola segnale presente anche in condizioni totalmente aerobiche. In ambito sportivo la concentrazione di lattato ematico indica il contributo energetico del metabolismo anaerobico e ci da tantissime informazioni per gestire i nostri allenamenti.

